Principi fondamentali della progettazione e realizzazione di giardini
· Sostenibilita’
I sistemi verdi ( grandi e piccoli ) possono essere un ambito in cui applicare i principi della sostenibilita'à e del risparmio energetico. Seguendo alcuni accorgimenti di base volti a favorire le dinamiche spontanee, si puòo' realizzare un giardino a basso consumo che permette una riduzione degli interventi di coltura e manutenzione.
MECCANICA VERDE attua per questo un’attenta gestione dello spreco, attraverso un’adeguata progettazione del giardino in termini di selezione e disposizione delle specie, di tipo di suolo, di pavimentazione e di pacciamatura.
· Scelta delle specie
Si preferiscono le specie autoctone (macchia mediterranea), o anche altre specie ornamentali, scelte tra quelle che meglio si adattano al clima locale. Nella scelta degli alberi, è bene privilegiare quelli con sviluppo lento e contenuto, per ridurre le operazioni e i costi di potatura.
Si utilizzano piante tappezzanti, telo pacciamante e materiali di pacciamatura di copertura come la corteccia di pino o gli inerti naturali (ghiaia, ciottoli, scaglie di pietra, lapillo vulcanico).
· Colloquio preliminare e l’instaurazione di un rapporto chiaro e collaborativo con il cliente, che permettera' di fornire un servizio personalizzato, rispondente alle sue esigenze ed aspettative, interpretandone con sensibilità la personalità ed il gusto.
Qualunque siano dimensione del giardino e il budget a disposizione, renderemo lo spazio verde a vostra disposizione un'estensione ed un complemento della vostra abitazione.
Ogni scelta di piante, elementi d’arredo, pavimentazioni, corpi illuminanti e tipo d’irrigazione saràa' preventivamente discussa col cliente, che cosìi' avràa' sempre il controllo sul costo complessivo del giardino.
L’obiettivo è ottenere un progetto del verde che risponda ai vostri desideri e si armonizzi con lo stile architettonico della vostra abitazione e con l’ambiente paesaggistico circostante.